Ogni Dungeon Master cerca strumenti per rendere le proprie campagne memorabili e coinvolgenti. Gli oggetti magici leggendari e i PNG ben costruiti sono elementi chiave per raggiungere questo obiettivo. In questo articolo esploriamo il Bastone dei Re Sacerdoti, un potente artefatto, adattato per la 5ª edizione di Dungeons & Dragons, e lo abbiniamo ad Anvar, un PNG intrigante che può arricchire la vostra storia.
Bastone dei Re Sacerdoti
Oggetto magico leggendario (sintonizzazione richiesta da un chierico o paladino)
Descrizione:
Questo bastone è un simbolo di potere sacro e regale, utilizzato dai Re Sacerdoti di antiche civiltà per proteggere i loro popoli. Decorato con intarsi d’oro e pietre preziose incastonate, emana un’aura di sacralità e autorità.
Proprietà del Bastone:
- Arma magica: Concede un bonus di +2 ai tiri per colpire e ai danni.
- Funzioni base (cariche):
Il bastone possiede 10 cariche, che si ricaricano ogni giorno all’alba (1d6+4 cariche).- Curare ferite: 1 carica per Cure Wounds (1° livello), 1 livello extra per ogni carica aggiuntiva.
- Luce continua: 1 carica per Continual Flame.
- Ristorare: 3 cariche per Lesser Restoration.
- Furia Divina: 5 cariche per Flame Strike.
- Autorità Divina:
Una volta al giorno, puoi evocare un’aura di sacralità (raggio 10 metri, durata 1 minuto). Gli alleati ottengono resistenza ai danni necrotici e radianti, mentre i nemici subiscono svantaggio ai tiri salvezza contro incantesimi di incanalazione divina. - Esplosione Divina:
Se il bastone ha almeno 1 carica, puoi scaricarle tutte per un’esplosione di energia divina. Tutte le creature entro 6 metri effettuano un tiro salvezza su Destrezza (CD 17). Subiscono 8d6 danni radianti (dimezzati con un successo). Dopo l’uso, il bastone perde la sua magia per 24 ore.
Anvar, Custode della Luce
Chi è Anvar?
Anvar è un aasimar carismatico e imponente, dotato di una forza morale che ispira chiunque lo incontri. Possiede il Bastone dei Re Sacerdoti, che usa come simbolo del suo giuramento di proteggere i deboli e portare giustizia divina.
Personalità e Motivazioni:
- Missione: Anvar vaga per il mondo, portando speranza e giustizia. Dedica la sua vita a combattere il male e a risollevare gli oppressi.
- Conflitto interiore: Nonostante la sua dedizione al bene, si trova spesso in conflitto con la propria natura aasimar, che lo spinge a giudicare severamente gli altri.
- Caratteristiche distintive: La sua presenza è avvolgente e rassicurante, ma il suo potere divino può incutere timore nei nemici.

Statistiche di Sintesi:
Razza: Aasimar Scourge
Classe: Chierico (Dominio della Luce) 12° livello
Allineamento: Legale Buono
CA: 18 | PF: 112 | Sag: 20 (+5)
Incantesimi principali:
- Cure Wounds, Guiding Bolt, Flame Strike, Aura of Vitality, Resurrection.
- Abilità uniche come l’aura di luce divina (Radiance of the Dawn).
Interazioni con i PG:
- Un incontro speciale:
Anvar può essere trovato in una città oppressa da un signore della guerra o da negromanti. Potrebbe chiedere ai PG di aiutarlo a risolvere il problema, testando prima la loro lealtà. - Conflitto morale:
Se i PG si comportano in modo ambiguo (ad esempio stringendo alleanze controverse), Anvar potrebbe giudicarli severamente, arrivando a uno scontro morale o persino fisico. - Ricompensa:
In caso di successo, Anvar potrebbe offrire il Bastone dei Re Sacerdoti come prestito per una missione o rimanere un alleato prezioso per le avventure future.
Perché Anvar è Memorabile?
- Dialoghi profondi: Usa metafore sulla luce, il sole e l’oscurità.
- Impatto visivo: La sua aura dorata e le sue ali luminose rendono ogni sua apparizione epica.
- Scelte difficili: Anvar spinge i PG a prendere decisioni morali significative, creando momenti memorabili durante la campagna.
Conclusione:
Il Bastone dei Re Sacerdoti e Anvar sono strumenti narrativi che possono arricchire qualsiasi campagna di D&D. Il bastone offre potenzialità epiche, mentre Anvar funge da guida o da sfida morale, a seconda delle scelte dei PG. Non resta che introdurli nella tua prossima sessione!
Lascia un commento