Introduzione
Creare un dungeon coinvolgente è una delle esperienze più gratificanti per un Dungeon Master. Per i master meno esperti, tuttavia, questo processo può sembrare complesso. In questa guida, trasformeremo i passaggi chiave della creazione di un dungeon in un processo chiaro e pratico, arricchito da spiegazioni, suggerimenti ed esempi pratici.
Passaggi per Creare un Dungeon
1. Definire lo Scopo del Dungeon
Prima di iniziare a disegnare, chiediti: perché esiste questo dungeon? Qual è il suo scopo nella tua campagna?
Scopo | Possibili Idee |
---|---|
Rifugio di Mostri | Una caverna occupata da goblin o orchi. |
Tomba Antica | Sepoltura di un re maledetto, custodita da non-morti. |
Tempio Dimenticato | Sacrario di una divinità oscura, ora in rovina. |
Fortezza Abbandonata | Ex baluardo nanico ora abitato da banditi. |
Laboratorio Arcano | Resti di un mago impazzito, pieno di esperimenti. |
Suggerimento: Combina più scopi per un dungeon più ricco e interessante. Ad esempio, una fortezza abbandonata che nasconde un laboratorio arcano segreto, o un tempio dimenticato in cui si è insediata una tribù di banditi.
2. Scegliere la Posizione
La posizione del dungeon influisce su ambientazione e difficoltà. Ecco alcune opzioni comuni:
Posizione | Caratteristiche |
---|---|
Sottoterra | Buio, stretto, possibile crolli e gas velenosi. |
Foresta | Copertura naturale, incontri con bestie selvagge. |
Montagna | Ripidi passaggi, rischio di cadute. |
Palude | Terreno difficile, malattie e creature velenose. |
Esempi: Un tempio dimenticato potrebbe trovarsi nelle profondità di una giungla, mentre un laboratorio arcano potrebbe essere nascosto in cima a una montagna o nelle catacombe di una città.
3. Disegnare la Mappa
Non serve essere artisti. Una griglia quadrettata aiuta. Ecco alcuni elementi tipici:
Elemento | Simbolo Usuale |
---|---|
Stanza | Rettangolo |
Corridoio | Linea stretta tra stanze |
Porta | Linea breve sul muro |
Trappola | X o triangolo |
Tesoro | Cerchio |
Suggerimento: Varia dimensioni e collegamenti tra stanze per evitare un effetto troppo lineare. Inserisci passaggi segreti e vie alternative per incentivare l’esplorazione.
4. Riempire le Stanze
Ogni stanza dovrebbe avere uno scopo o una caratteristica interessante.
Tipo di Stanza | Esempi |
---|---|
Stanza dei Mostri | Gruppo di goblin attorno a un fuoco. |
Trappola | Pavimento cedevole sopra spuntoni. |
Enigma | Statua con indovinello, apre passaggio segreto. |
Tesoro | Scrigno protetto da rune magiche. |
Stanza Vuota | Serve per aumentare la tensione. |
Esempio di Combo: Un dungeon potrebbe avere una stanza con un indovinello che, se risolto, svela un passaggio segreto verso un’area con un tesoro nascosto.
5. Popolare il Dungeon con Mostri
Usa il manuale dei mostri per scegliere creature appropriate al livello del gruppo.
Livello PG | Mostri Comuni |
---|---|
1-2 | Goblin, Scheletri, Lupi |
3-4 | Orchi, Ragni Giganti, Ghoul |
5+ | Troll, Minotauri, Non-morti potenti |
Suggerimento: Alterna combattimenti facili e difficili. I giocatori devono sentirsi potenti, ma anche sfidati.
6. Aggiungere Tesori
Bilancia ricompense e sfide. Non sempre deve trattarsi d’oro.
Tipo di Tesoro | Esempi |
---|---|
Monete e Gioielli | 100 monete d’oro, anello decorato. |
Oggetti Magici | Spada +1, Pozione di Cura. |
Oggetti Narrativi | Diario con segreti sul boss finale. |
7. Prevedere Trappole e Sfide
Le trappole devono essere segnalate con indizi e premiate se individuate.
Tipo di Trappola | Descrizione |
---|---|
Trappola Meccanica | Frecce scoccate se si calpesta una lastra. |
Trappola Magica | Runa esplosiva attivata all’apertura di una porta. |
Inganno | Porta falsa che conduce a una fossa. |
Esempio: Un dungeon potrebbe avere un corridoio disseminato di trappole, con una stanza segreta che offre una via sicura per evitarle.
8. Inserire Segreti e Passaggi Nascosti
Un buon dungeon ha sempre qualche sorpresa.
Segreto | Effetto |
---|---|
Passaggio Segreto | Collegamento rapido tra due stanze. |
Stanza Nascosta | Contiene tesoro o indizi cruciali. |
Trappola Nascosta | Sfida aggiuntiva per i curiosi. |
Suggerimento: Aggiungi un indizio visivo per ogni segreto, come una bozza di mappa incompleta o iscrizioni sui muri.

Consiglio Finale
Testa il tuo dungeon: immagina di essere un giocatore e percorri la mappa. Riesci a visualizzare le stanze? C’è varietà tra combattimento, esplorazione e enigmi? Se la risposta è sì, sei pronto.
Ricorda: il divertimento dei giocatori è sempre la priorità. I tuoi dungeon diventeranno memorabili se saranno pieni di sorprese, sfide e ricompense che si integrano nella storia della campagna.
Buona creazione!
Lascia un commento