Siamo alla prestigiosa Scuola per Detective degli Animali, dove i migliori investigatori in erba stanno completando il loro addestramento. Durante una festa organizzata dai professori per celebrare i futuri detective, accade l’impensabile: il cucciolo mascotte della scuola, Sole (un dolce golden retriever), scompare!
L’ultimo a vederlo è stato il custode, che sostiene di aver chiuso il cancello prima che sparisse. Ma allora, chi è stato a portarlo via? E perché? Spetta ai giovani detective scoprire la verità, interrogare i presenti e risolvere il mistero!
Download “Sole Scomparso – Trama bambini” Il-mistero-di-Sole-scomparso-Trama-per-Bambini-A-Cena-col-Drago.pdf – Scaricato 22 volte – 1,18 MB
Personaggi
Ogni bambino interpreterà un personaggio con una personalità e una motivazione legata al caso.
- Luca “L’Occhio di Falco” – Bravo a osservare dettagli che sfuggono agli altri. Porta sempre con sé un quaderno per prendere appunti.
- Emma “La Maestra degli Indizi” – Esperta in risolvere enigmi, ma ha un debole per i biscotti. È sicura di aver visto qualcuno aggirarsi con un sacco misterioso.
- Tommaso “Il Piccolo Tecnologo” – Un genio dei gadget. Aveva installato una telecamera giocattolo vicino alla cuccia di Sole.
- Sofia “La Psicologa degli Animali” – Sa interpretare il comportamento degli animali. Ha notato che Sole era agitato prima della festa.
- Chiara “La Golosa” – Ama cucinare e conosce ogni angolo della cucina della scuola. Ha trovato un pezzo di cibo che Sole non avrebbe dovuto mangiare.
- Marco “Il Guardiano” – Custode della scuola per detective. Dice di non sapere nulla, ma sembra nascondere qualcosa.
Trama principale
Durante la cena, i bambini ricevono una lettera misteriosa lasciata sul tavolo:
“Cari detective, il cucciolo Sole è scomparso! Ho visto tutto, ma non posso dirvelo apertamente. Gli indizi sono nascosti tra di voi, e solo un lavoro di squadra vi porterà alla verità. Attenti, però: uno di voi potrebbe nascondere più di quanto sembri!”
A partire da questo momento, ogni bambino avrà indizi personali nascosti nella propria scheda personaggio. Gli indizi si incastrano e devono essere condivisi o scoperti per trovare il responsabile.
Struttura del gioco
- Introduzione e scoperta del caso (20 minuti)
Durante la cena, viene annunciata la scomparsa di Sole. I bambini trovano un paio di oggetti utili: un collare abbandonato sotto il tavolo e un’impronta fangosa vicino alla finestra. - Indizi nascosti (40 minuti)
Ogni bambino ha un pezzo del puzzle:- Luca ricorda di aver visto Marco vicino alla cuccia con qualcosa in mano.
- Emma trova un biscotto speciale, che Sole amava, lasciato sul pavimento.
- Tommaso recupera il video della telecamera, ma ci sono solo ombre sfocate.
- Sofia nota che Sole stava abbaiando verso la finestra prima della festa.
- Chiara dice che qualcuno è entrato in cucina e ha preso una fetta di torta per attirare Sole.
- Marco si comporta in modo sospetto e cambia versione quando interrogato.
- Conclusione (20 minuti)
Gli indizi portano tutti a una rivelazione: Marco non ha rapito Sole, ma ha lasciato aperta la finestra, permettendo al cucciolo di seguire l’odore di una torta! È scappato per curiosità e si è nascosto nella cantina della scuola.
Per salvare Sole, i bambini devono collaborare per decifrare un ultimo indizio: la combinazione per aprire la porta della cantina, nascosta in un enigma basato su ciò che hanno scoperto durante il gioco.
Finale
Sole viene trovato sano e salvo, e tutti scoprono che il vero messaggio di questa avventura era imparare a lavorare insieme e prestare attenzione agli indizi attorno a loro. I piccoli detective ricevono un diploma di “Super Detective degli Animali” e un dolce premio.

1. L’ambientazione: La Scuola per Detective degli Animali
Immagina la scena come un’accademia per giovani detective, decorata con elementi a tema investigativo e animali:
- Tavolo principale:
- Usa una tovaglia a scacchi bianchi e neri (stile “giallo investigativo”).
- Metti sul tavolo alcune lenti di ingrandimento, piccoli bloc-notes, e matite.
- Aggiungi un osso giocattolo (o un peluche) al centro come richiamo al cucciolo Sole.
- Decorazioni murali:
- Stampa foto di animali detective con cappelli da Sherlock Holmes o lenti di ingrandimento.
- Appendi mappe e “foglietti investigativi” con disegni di impronte di animali, frecce, e finti documenti segreti.
- Usa nastro giallo con la scritta “DO NOT CROSS” o creane uno artigianale per delimitare alcune zone.
- Pista di indizi:
Disegna delle impronte di zampe sul pavimento con cartoncini o gesso, portando i bambini verso il tavolo o l’area dei giochi.
2. Gli angoli tematici
- L’angolo delle prove:
Prepara un tavolino con:- Una lente d’ingrandimento (giocattolo o reale).
- Finti “campioni di prova”, come una ciotola con cibo per cani, impronte di fango (stampate su cartoncino), e una finta lettera minacciosa (da leggere come parte del mistero).
- Una scatola con lucchetto o combinazione, da aprire alla fine come parte del gioco.
- L’area degli interrogatori:
Metti una sedia decorata come se fosse “la sedia dell’interrogato” e qualche luce (anche una lampada da tavolo per creare atmosfera). I bambini possono portare lì gli altri “sospetti” per fare domande. - La cuccia di Sole:
Usa una cuccia vera o costruiscine una con cartone decorato. Metti all’interno un piccolo peluche di Sole (che sarà il premio finale quando lo troveranno!).
3. I costumi e gli accessori per i giocatori
- Dai a ogni bambino un accessorio da detective:
- Cappelli stile Sherlock Holmes (fatti di carta o in stoffa).
- Targhette da investigatore personalizzate con i loro nomi (es. “Detective Luca”).
- Lenti di ingrandimento giocattolo o occhiali finti.
- Piccoli bloc-notes per prendere appunti durante il gioco.
- Aggiungi dettagli al look con badge adesivi con simboli di animali: ad esempio, un cane per Luca il Segugio, un coniglio per Emma l’Esploratrice, ecc.
4. Le luci e l’atmosfera
- Usa luci soffuse per creare un po’ di mistero. Puoi aggiungere:
- Catene luminose con lampadine calde (attorno al tavolo o alle pareti).
- Torce da usare per cercare indizi (giocattolo o vere, se l’illuminazione lo permette).
- Se hai la possibilità, usa un diffusore di aromi con una fragranza leggera di bosco o campagna per rendere l’ambiente ancora più immersivo.
5. Oggetti di scena
- Finti indizi: Spargi per la stanza piccoli oggetti, come un biscotto finto, un collare, o un pezzo di stoffa con macchie (puoi usare pennarelli lavabili).
- Lettere segrete: Scrivi brevi messaggi su carta invecchiata o bruciacchiata per renderle più credibili.
- Mappe e piste: Disegna una piccola mappa della scuola o del parco, aggiungendo punti di interesse che potrebbero essere rilevanti per la trama.
6. Il cibo tematico
Prepara snack e pietanze a tema detective e animali:
- Biscotti a forma di ossi (puoi farli con uno stampo da biscotti).
- Mini tramezzini “impronta” (usa una formina per tagliare il pane a forma di zampa).
- Succhi in bottigliette etichettate come “elisir segreti”.
- Cupcake decorati con animali detective.
7. Musica e suoni
- Metti una playlist di musica misteriosa ma non troppo spaventosa, adatta ai bambini.
- Aggiungi suoni di sottofondo, come abbaiare, il cinguettio degli uccelli o passi ovattati per creare atmosfera.
Lascia un commento