Ispirata alla Rivoluzione Francese, con 8 personaggi principali:
Prologo: Siamo nel 1793, l’anno in cui la Rivoluzione Francese è al culmine del suo fervore. Parigi è una città in fermento, segnata da scontri violenti e un’atmosfera di terrore. Il Re Luigi XVI è stato giustiziato, e la monarchia sta per cedere definitivamente al nuovo ordine. Nella notte, una misteriosa cena è organizzata in un palazzo segreto nel cuore della città. Otto partecipanti, ciascuno con il proprio ruolo nella società, sono invitati a discutere del futuro della Francia. Tuttavia, dietro i piani apparentemente innocenti, si nasconde un terribile segreto che cambierà il corso della rivoluzione.
Download “Il Segreto della Bastiglia” Il-Segreto-della-Bastiglia-Trama-per-Cena-con-Delitto-A-Cena-col-Drago.pdf – Scaricato 26 volte – 1,14 MBPersonaggi:
- Jean-Pierre Duval – Un abile politico rivoluzionario, membro del Comitato di Salute Pubblica. Ha un passato misterioso e sembra conoscere molto della vita di ciascuno degli invitati. È il personaggio che invita gli altri alla cena, ma le sue reali intenzioni sono oscure.
- Madame Sophie Delacroix – Un’aristocratica decaduta che ha perso tutto durante la rivoluzione. È determinata a recuperare la sua posizione, e non esita a usare le sue connessioni per manipolare gli altri. Ha un legame segreto con il passato della famiglia reale.
- Pierre Lafont – Un giovane e ambizioso avvocato che ha sposato l’ideologia rivoluzionaria, ma nutre dubbi sulla direzione che la Francia sta prendendo. È il protettore di alcuni dei prigionieri della Bastiglia.
- Charlotte Boucher – Una contadina che ha preso parte agli eventi del 14 luglio, partecipando all’assalto alla Bastiglia. È una fervente sostenitrice della causa del popolo, ma ha un segreto che potrebbe compromettere la sua posizione.
- Louis Deschamps – Un ex soldato che ha combattuto con onore nell’esercito francese. Ora è un semplice cittadino, ma la sua lealtà verso la causa rivoluzionaria è messa alla prova dalla brutalità degli eventi. Ha un oscuro legame con il Regno di Francia.
- Henriette Leclerc – Una spia al servizio del governo rivoluzionario, inviata a monitorare i più alti esponenti della nobiltà e dell’aristocrazia. Ha un’incredibile capacità di raccogliere informazioni, ma le sue alleanze sono fluide.
- Abbé François Lefevre – Un prete che ha abbandonato la sua vocazione per unirsi alla rivoluzione. Resta diviso tra il suo dovere religioso e il suo impegno nel movimento. Un uomo di fede e ragione, ma la sua lealtà potrebbe non essere così solida come sembra.
- Chantal Moreau – Una giornalista di un giornale rivoluzionario, conosciuta per le sue inchieste investigative. È temuta e rispettata, e spesso sa troppo di chi la circonda. Sospetta che qualcosa di oscuro stia accadendo alla cena.
La Cena:
La cena si svolge in una sala sontuosa, ma l’atmosfera è tesa. Ogni personaggio è invitato da Jean-Pierre Duval, ma nessuno sa veramente chi ha organizzato l’incontro. L’invito è stato sigillato con il simbolo della Bastiglia, il che fa presagire un incontro di grande importanza. Gli ospiti si siedono al grande tavolo, dove ogni piatto è preparato con cura, ma le conversazioni sono fredde e circospette.
A un certo punto della serata, mentre si svolge un acceso dibattito sulla direzione della rivoluzione, una figura misteriosa irrompe nella stanza, portando con sé un messaggio urgente. La tensione cresce rapidamente quando questa figura viene trovata assassinata poco dopo aver consegnato il suo messaggio, e il caos si diffonde. La causa della morte sembra essere un veleno raro, noto solo a pochi alti ufficiali del governo rivoluzionario.
L’assassinio è solo l’inizio di una serie di rivelazioni scioccanti. Ogni personaggio ha un motivo per uccidere o essere ucciso, e il segreto della Bastiglia, che coinvolge un’alleanza tra diversi gruppi rivoluzionari, viene lentamente svelato durante il gioco. I partecipanti devono indagare sugli indizi lasciati dalla vittima, confrontarsi con i loro passati oscuri e fare alleanze strategiche per scoprire la verità dietro il delitto.
Messaggio Urgente:
“Rivoluzionari, ascoltate con attenzione.
Il tempo che resta è breve e il futuro della Francia è nelle mani di chi avrà il coraggio di affrontare la verità. I vostri ideali sono stati traditi da chi voi stessi avete posto al potere. La giustizia che tanto invocate è stata corrotto dal sangue e dalla paura. Nella notte più oscura, la promessa di una nuova Francia è stata scambiata per una vendetta cieca.
Uno tra voi è colpevole. Uno tra voi ha tradito la causa rivoluzionaria. E la verità non rimarrà nascosta.
Siamo alle porte della Bastiglia, e chi ha aperto quella porta non farà ritorno.
Se non volete che l’intero movimento venga distrutto dal tradimento, agite ora. O il sacrificio sarà inutile.
Firmato: Un’ombra tra le mura del popolo.”
Il Colpo di Scena Finale:
Alla fine della cena, emerge un segreto ancora più grande: l’assassinio è stato messo in scena per distrarre i partecipanti dal vero piano. Un complotto più vasto è in atto per eliminare uno degli ospiti, considerato una minaccia per il nuovo governo. I personaggi devono decidere se allearsi per fermare il complotto o se sfruttare la situazione per i propri scopi personali, ma la scelta non sarà facile e tutti potrebbero essere coinvolti nel delitto.
Chi tra i partecipanti è colpevole? Chi tra di loro è stato manipolato per raggiungere un fine oscuro? La rivoluzione ha preso una piega imprevista, e chi sopravviverà alla notte avrà un futuro incerto nel nuovo ordine.
4 possibili assassini
1. Jean-Pierre Duval
Movente:
Jean-Pierre è il personaggio che ha organizzato la cena e ha invitato tutti gli altri. Sebbene sembri essere un fervente sostenitore della causa rivoluzionaria, in realtà è segretamente coinvolto in un complotto per ottenere più potere all’interno del Comitato di Salute Pubblica. La vittima, una figura misteriosa che aveva scoperto dettagli compromettenti sul suo passato e sui suoi legami con l’aristocrazia, minacciava di rivelare il suo coinvolgimento in un tradimento contro il nuovo governo. Duval ha ucciso la persona per mantenere il suo segreto e consolidare la sua posizione politica.
2. Madame Sophie Delacroix
Movente:
Madame Sophie ha perso tutto a causa della Rivoluzione: la sua ricchezza, il suo titolo e la sua posizione nella società. Sebbene sembri una nobildonna decaduta, in realtà è una delle figure più astute della cena. La vittima era coinvolta in un piano segreto per restaurare la monarchia, e Sophie sapeva che se fosse riuscita a ottenere l’appoggio di questa persona, avrebbe potuto riguadagnare il suo status. Tuttavia, quando ha capito che la vittima non sarebbe stata disposta a mantenere il suo segreto, Sophie ha deciso di eliminarla per garantire il suo ritorno al potere.
3. Pierre Lafont
Movente:
Pierre, il giovane avvocato, è un idealista che ha abbracciato la causa rivoluzionaria, ma è sempre più preoccupato per il terrore che sta dilagando sotto il governo di Robespierre. La vittima, che aveva stretti legami con il Comitato di Salute Pubblica e con la macchina del terrore, minacciava di coinvolgere Pierre in un’inchiesta su presunti legami con i nemici della rivoluzione. Sentendosi intrappolato e incapace di sfuggire alla crescente pressione, Pierre ha deciso di eliminare la persona che lo stava mettendo in pericolo, sperando di liberarsi del rischio di essere accusato di tradimento.
4. Henriette Leclerc
Movente:
Henriette è una spia del governo rivoluzionario, incaricata di monitorare e raccogliere informazioni su persone sospette. La vittima era un nobile che stava cercando di formare una coalizione di ex aristocratici per sovvertire il governo rivoluzionario. Henriette, pur lavorando per il nuovo ordine, aveva un legame personale con la vittima. In passato, lei e la vittima avevano avuto una relazione segreta che l’aveva segnata profondamente. Quando la vittima minacciò di rivelare il suo coinvolgimento con i rivoluzionari e distruggere la sua carriera, Henriette ha deciso di eliminarla per proteggere se stessa e la sua posizione.
Questi moventi si intrecciano con le tensioni politiche e sociali dell’epoca, dando a ogni assassino un motivo credibile e un interessante sviluppo per la trama del delitto.

Ambientazione
Per ricreare l’ambientazione della cena con delitto ispirata alla Rivoluzione Francese, ti suggerisco di concentrarti su dettagli visivi, sonori e atmosferici che richiamino l’epoca, creando un’atmosfera tesa, opprimente e coinvolgente. Ecco alcune indicazioni per ricreare l’ambiente perfetto per il tuo evento:
1. Location
- Stile della Sala: La cena dovrebbe svolgersi in un ambiente che richiami l’epoca della Rivoluzione Francese, come una sala nobile o un palazzo decaduto. L’ambientazione potrebbe avere pareti grigie e fredde, con arazzi sdruciti, grandi camini in pietra e luci soffuse. L’uso di tende pesanti e mobili antichi, ma usurati dal tempo, aiuterà a dare una sensazione di decadenza.
- Tavola: Il tavolo dovrebbe essere lungo e austero, con candele tremolanti che emanano una luce debole, illuminando appena i volti dei partecipanti. Usa tovaglie scure (preferibilmente nere o rosse) e piatti di ceramica o metallo che diano un aspetto un po’ decadente.
2. Illuminazione
- Luce soffusa: Usa luci calde e morbide per evitare un’atmosfera troppo moderna o artificiale. La luce principale dovrebbe venire dalle candele o da lampadari di cristallo, se disponibili. Puoi anche usare luci basse e nascoste per enfatizzare l’aspetto misterioso.
- Fumo o nebbia leggera: Aggiungere un po’ di fumo artificiale, come quello da macchine per nebbia, potrebbe intensificare l’atmosfera misteriosa. Il fumo è perfetto per rendere l’ambiente più inquietante e evocativo, come se la nebbia della rivoluzione stesse inghiottendo tutto.
3. Decorazioni
- Simboli rivoluzionari: Per richiamare la Rivoluzione Francese, puoi decorare la sala con bandiere della Rivoluzione, come quella con il tricolore francese. Piccole riproduzioni della Bastiglia o simboli della libertà, come il cappello della libertà (bonnet phrygien), potrebbero essere disposti sui tavoli.
- Poster o Dipinti: Appendi riproduzioni di manifesti rivoluzionari o dipinti raffiguranti scene emblematiche della rivoluzione, come l’assalto alla Bastiglia o la decapitazione del re, per creare una connessione visiva con l’epoca.
- Elementi decadenti: Oggetti come busti di Napoleone o della monarchia, libri antichi, e oggetti d’arte in stile rococò che si presentano in modo deteriorato contribuiranno a far sentire i partecipanti come se fossero stati risucchiati nel cuore della rivoluzione.
4. Musica e Suoni
- Musica d’epoca: Utilizza musica classica francese o pezzi strumentali dell’epoca. Compositori come Beethoven, Mozart o anche la musica popolare francese del periodo rivoluzionario aiuteranno a creare l’atmosfera. Puoi anche optare per suoni di tamburi e trombe militari per aggiungere una sensazione di urgenza e tensione.
- Suoni ambientali: Aggiungi suoni di fondo come il rumore di passi, voci sussurranti o addirittura il suono lontano di una ghigliottina in funzione, che contribuiranno a far sentire i partecipanti sotto pressione. Suoni di vento o di folla che si agitano possono dare l’idea che la rivoluzione sia sempre presente, pronta a esplodere.
5. Costumi
- Abiti dell’epoca: Invita i partecipanti a vestirsi in abiti dell’epoca della Rivoluzione Francese. Gli uomini potrebbero indossare giacche eleganti o abiti da nobili, mentre le donne potrebbero optare per abiti da corte, ma che mostrano segni di usura e decadimento (ad esempio con strappi o macchie). Alcuni potrebbero essere vestiti con abiti più poveri o da contadini per enfatizzare la divisione di classe.
- Accessori simbolici: Puoi aggiungere oggetti come cappelli tricorno, cravatte, collari in pizzo, monete d’epoca, o anche piccoli oggetti che ricordano la rivoluzione come spille con il tricolore o una miniatura di una ghigliottina.
6. Cibo e Bevande
- Piatti rustici e decadenti: Servi piatti che riflettano l’epoca, come stufati di carne, zuppe dense, formaggi stagionati e pane croccante. Includi piatti che sembrano un po’ trascurati o non perfetti per far riflettere il periodo turbolento.
- Bevande forti: Offri vino rosso o altre bevande alcoliche tipiche dell’epoca, come il cognac o il rum, per intensificare la sensazione di una cena “rivoluzionaria”. Puoi anche usare bicchieri di metallo per dare un effetto di epoca più credibile.
- Dettagli macabri: Per accentuare l’atmosfera inquietante, puoi decorare i piatti o le bevande con un tema macabro, come zucchero a forma di teschio, decorazioni di cera che richiamano il sangue o la ghigliottina.
7. Atmosfera Generale
- Tensione crescente: All’inizio della cena, cerca di creare un’atmosfera di cortesia e dissimulazione, mentre i partecipanti si scambiano opinioni sulla rivoluzione. Ma mentre il mistero dell’omicidio prende piede, intensifica la sensazione di paranoia e sospetto. L’ambiente stesso dovrebbe esprimere l’idea che nessuno è davvero al sicuro e che chiunque potrebbe essere coinvolto nel tradimento.
8. Interazione e Gioco
- Indizi nascosti: Posiziona indizi o elementi legati al crimine in vari angoli della sala, come invecchiati libri, mappe segrete o oggetti personali dei personaggi. Questi potrebbero essere trovati solo da chi ha una buona memoria storica dell’epoca o da chi è astuto nei giochi di ruolo.
- Dialoghi tra i personaggi: All’inizio della cena, tutti dovrebbero sembrare essere alleati, ma con il crescere della tensione, iniziano a confrontarsi. L’interazione tra i partecipanti dovrebbe essere guidata dalla paranoia, con i personaggi che cercano di smascherare i segreti altrui, mentre allo stesso tempo nascondono i propri.
Questi dettagli renderanno l’ambientazione immersiva, affondando i partecipanti nell’atmosfera cupa e tesa della Rivoluzione Francese e creando il perfetto scenario per una cena con delitto.
Download “Il Segreto della Bastiglia” Il-Segreto-della-Bastiglia-Trama-per-Cena-con-Delitto-A-Cena-col-Drago.pdf – Scaricato 26 volte – 1,14 MB
Lascia un commento