Lilblin: Alla Scoperta di Folli Goblin Verdi

lilblin Cover

Chiacchierata con David Chevalier, Autore di LoD e Lilblin

Bentrovati sul blog di A Cena col Drago! Siamo entusiasti di condividere con voi una chiacchierata illuminante e divertente con David Chevalier, una figura poliedrica nel mondo del gioco di ruolo. David non è solo un ideatore di ambientazioni, ma ha compiuto il grande passo di creare un gioco di ruolo completo e autonomo: Lilblin!

Abbiamo avuto il piacere di esplorare con David il suo percorso creativo, partendo dalla genesi del suo mondo fantasy, LoD (Lore of Denra), fino alla nascita del peculiare GdR Lilblin, ambientato proprio all’interno di LoD.

Lore of Denra: Un Mondo Fantasy in Continua Evoluzione

David ci ha raccontato che LoD è un mondo fantasy a tutti gli effetti, ricco di geografia, dinamiche politiche, creature uniche e divinità. È un progetto in continua evoluzione, un “lavorino continuo” dove le storie e i dettagli non finiscono mai di arricchirsi.

Lilblin: Quando i Goblin Verdi Prendono il Controllo (o Quasi)

All’interno di questo universo fantasy è nato Lilblin, un gioco di ruolo a sé stante. La particolarità? I protagonisti sono i lilblin, piccole creature verdi uniche di LoD. Dimenticatevi eroi in scintillanti armature! I lilblin sono l’ultima ruota del carro delle tribù pelleverde, considerati quasi inutili se non fosse per la loro strana capacità di fiutare il metallo. E non solo: sono completamente folli e pazzi.

Nonostante il loro basso status, i lilblin sono tenuti in vita per la loro utilità nel trovare metallo. Questa loro condizione si riflette nelle meccaniche di gioco, basate su un sistema D20 con regole proprie. Una delle caratteristiche più originali è che alla fine di ogni sessione ci sono sempre due “vincitori” che, accumulando punti durante il gioco, ottengono ricompense speciali e poteri particolari.

pelle verde lilblin

Un Gioco Diverso dal Solito: Follia, Convinzioni e Sopravvivenza

Dimenticatevi le epiche gesta eroiche. In Lilblin si gioca con creature minuscole, alte al massimo 20-30 cm, che vedono il mondo come un luogo gigantesco. Ma il focus del gioco non è tanto sulle dimensioni, quanto sulle convinzioni dei lilblin. Essi venerano due divinità: Exalion, dio del caos venerato anche dagli orchi, e Grong, un dio del metallo totalmente inventato da loro.

Tutta l’esistenza dei lilblin ruota attorno al perseguire queste convinzioni per compiacere le divinità, ottenendo in cambio punti Exalion o punti Grong che portano alle ricompense finali. Questo sistema crea situazioni di gioco uniche e spesso complicate, dove le convinzioni (come “devo leccare il metallo”) rendono difficile portare a termine gli obiettivi. Il divertimento sta proprio nel trovare modi per sopravvivere e raggiungere gli scopi nonostante la loro follia. Le regole sono semplici e accessibili, rendendo il gioco adatto anche a chi non ha mai giocato di ruolo.

Dalla Scrivania al Tavolo (e al Canale YouTube)

David ci ha raccontato con passione il processo di creazione di Lilblin, partendo dall’ambientazione già esistente e trovando un “perno” attorno a cui far ruotare le meccaniche di gioco: le convinzioni. Il confronto con altri autori ha portato alla definizione delle dinamiche base, e l’idea delle ricompense finali ha aggiunto un elemento competitivo. Nonostante possa sembrare un gioco non cooperativo, il senso della famiglia è fondamentale per i lilblin, spingendoli a trovare un modo per sopravvivere insieme ai propri compagni.

Un aspetto affascinante della chiacchierata è stata l’esperienza di David nel portare il gioco al suo canale YouTube. A differenza di molti altri progetti online, David ha fortemente voluto che le sessioni si svolgessero intorno a un tavolo fisico per preservare lo spirito del gioco. Questa scelta, pur comportando un impegno economico maggiore per l’attrezzatura e lo studio, riflette la sua convinzione nel valore dell’interazione di persona.

ProdottiThumb Lilblin

Gestire un progetto di gioco di ruolo online presenta sfide uniche, soprattutto nel mantenere la coerenza narrativa quando tutto viene registrato e può essere rivisto. David ha sottolineato il grande lavoro di preparazione e di raccordo necessario per evitare incongruenze, anche quando i giocatori prendono decisioni inaspettate. Il risultato è un prodotto che, pur mantenendo la spontaneità del gioco al tavolo, offre una narrazione coerente nel tempo.

Nonostante lo stress iniziale nel conciliare la produzione dei video con la disponibilità dei giocatori, David ora gestisce il canale con un approccio più tranquillo, focalizzandosi sulla qualità e sulla sostenibilità del progetto. La soddisfazione della community è una ricompensa importante, anche in assenza di un guadagno economico diretto.

Progetti Futuri e un Invito al Supporto

David ha accennato al desiderio di creare in futuro un manuale che raccolga le avventure giocate sul canale, magari aggiungendone di nuove. Questo dimostra la passione e l’impegno nel continuare a sviluppare il mondo di LoD e il gioco di Lilblin.

https://youtu.be/hkusAwmearE

Un Grazie a David e un Invito a Esplorare!

Ringraziamo di cuore David per aver condiviso con noi la sua esperienza e la sua passione per il gioco di ruolo. Se siete alla ricerca di un GdR originale, divertente e fuori dagli schemi, vi invitiamo caldamente a scoprire Lilblin.

Troverete tutti i link per seguire il canale YouTube di David e supportare i suoi progetti qui sotto! Non perdete l’occasione di immergervi nel folle mondo dei lilblin!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *