TCG, LCG, Giochi da Tavolo con Carte: Non Fare Confusione!

1x1 uomo di spalle con delle carte d

Il Fantastico Mondo dei Card Game: Una Guida per Principianti (e Non Solo!)

Bentornati sul nostro blog! Oggi vi porteremo in un viaggio affascinante alla scoperta del mondo dei card game, grazie al prezioso contributo del nostro amico Ivan. Che siate neofiti totali o giocatori esperti, preparatevi a scoprire un universo ricco di sorprese, strategie e, perché no, un pizzico di nostalgia.

Ma cosa si intende esattamente per “card game”? Potrebbe sembrare una domanda banale, ma la realtà è che il termine racchiude un’ampia varietà di giochi. Come ci spiega Ivan, quando pensiamo a “card game” la mente corre subito a titoli come Magic: The Gathering, Pokémon e Yu-Gi-Oh!. Tuttavia, non dimentichiamoci che anche giochi tradizionali come il burraco o la carioca sono a tutti gli effetti dei card game, giochi che magari intrattenevano già i nostri nonni.

Cos’è un card game?

Fondamentalmente, un card game è un gioco da tavolo che si svolge tramite l’utilizzo di carte. Può essere un duello 1 contro 1, come nel caso di Magic, o coinvolgere un giocatore contro molti, come nella carioca. Alcuni card game hanno una forte componente di azzardo, come il poker, mentre altri, come il bellissimo (ma meno diffuso in Italia) Flash and Blood, sono giochi di grande abilità.

giochi di carte

TTG – LCG – TCG

Per orientarci meglio in questo variegato panorama, possiamo distinguere tre tipologie principali di card game moderni, tralasciando i giochi con le carte francesi:

  • Giochi da tavolo con le carte (Table Top Card Game): Questa categoria include giochi di diverso tipo, ma di cui parleremo più avanti. Un esempio interessante citato è Star Realms, un gioco per due giocatori (o più con un set apposito) dove l’obiettivo è annientare l’avversario acquistando carte da un mazzo comune e creando il proprio. Questa meccanica di acquisto da una selezione comune ricorda il concetto di draft, una modalità di gioco fondamentale nei trading card game.
  • Living Card Games (LCG): Anche questi sono giochi da tavolo con carte, ma con una caratteristica distintiva: non si esauriscono con la confezione iniziale. Vengono rilasciati pacchetti di espansioni regolari che contengono set completi di carte giocabili. A differenza dei giochi collezionabili, sapete esattamente cosa state acquistando in un LCG. Questa tipologia è spesso indirizzata ad appassionati di specifici universi narrativi (lore).
  • Trading Card Games (TCG) o Giochi di Carte Collezionabili: Questi giochi sono caratterizzati dal rilascio continuo di espansioni in bustine sigillate, il cui contenuto è casuale. Questa aleatorietà introduce l’elemento del collezionismo, con la speranza di trovare le carte più rare e potenti, spesso generando un mercato secondario con cifre di vendita incredibili. Se da un lato questo crea un’emozione legata alla sorpresa (“il gratta e vinci”, come lo definisce Ivan), dall’altro può generare pregiudizi in chi si avvicina al mondo dei card game, timoroso di dover affrontare spese elevate. Tuttavia, è importante sottolineare che chi gioca a livello competitivo spesso preferisce acquistare le singole carte di cui ha bisogno, risultando paradossalmente più economico rispetto all’apertura compulsiva di bustine. L’apertura delle bustine per il collezionismo è quindi un mercato separato dal gioco competitivo.

Si trovano i card game in italiano

Un aspetto cruciale per noi italiani è la disponibilità di questi giochi nella nostra lingua. Ivan ci rassicura che la maggior parte dei giochi principali è disponibile in italiano. Questo è dovuto a diversi fattori, tra cui la grande quantità di giochi esistenti e una storia particolare del mercato italiano, grazie anche a figure pioniere del gioco da tavolo. È interessante notare come Magic: The Gathering sia stato stampato in italiano (l’espansione Oscurità) addirittura prima che in altre lingue, grazie all’impegno di Strate Libri. Anche giochi più di nicchia come Flash and Blood hanno una loro edizione italiana.

Quale gioco di carte scegliere per iniziare

Ma se voleste approcciarvi per la prima volta a un gioco di carte, magari da giocare in famiglia o in coppia, cosa vi consiglieremmo? Dipende molto dai gusti e da cosa si cerca. Per un gioco semplice da tavolo, Star Realms è un’ottima opzione, permettendo di giocare fino a quattro persone. Se invece si è appassionati a un universo narrativo specifico, come quello di Warhammer, un Living Card Game potrebbe essere più indicato. Per quanto riguarda i giochi collezionabili, la cosa fondamentale è trovare un titolo che vi appassioni per la sua storia, le sue meccaniche o entrambi, e soprattutto, trovare altre persone con cui giocare. Un buon punto di partenza è visitare le fumetterie o i negozi specializzati della vostra zona per vedere quali giochi vanno per la maggiore. Esistono giochi per tutti i livelli di difficoltà, da titoli più semplici come Lorcana (a tema Disney) a giochi più complessi come Magic e Yu-Gi-Oh!.

Speriamo che questa panoramica vi abbia incuriosito e vi abbia dato qualche spunto per esplorare il vasto mondo dei card game. Questo è solo l’inizio, e approfondiremo sicuramente molti altri aspetti in futuro. Continuate a seguirci per non perdere i prossimi articoli! E voi, qual è il vostro card game preferito? Fatecelo sapere nei commenti!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *