Trucchi e Consigli per Giocare di Ruolo Online – Giulia di Dungeon Master Italia

Giulia dungeon master

Giulia e l’Avventura Online: Un Viaggio nel Mondo del Gioco di Ruolo Digitale con Dungeon Master Italia

Nella più recente puntata di “A Cena col Drago”, abbiamo avuto il piacere di ospitare Giulia, una master di talento che sta lasciando il segno nel panorama italiano del gioco di ruolo online. La sua passione e la sua esperienza ci hanno condotto in un viaggio affascinante attraverso le dinamiche, le sfide e le opportunità del masterare e giocare in un ambiente digitale.

Giulia, membro del gruppo Dungeon Master Italia, ci ha raccontato come la sua avventura nel gioco di ruolo online sia iniziata circa un anno e mezzo fa, rappresentando una novità per lei che vanta invece una quindicina d’anni di esperienza con il gioco da tavolo e, in misura minore, con il gioco di ruolo dal vivo. Nonostante questa “recente” familiarità con l’online, Giulia ha subito trovato la sua dimensione nel ruolo di master, una preferenza che nutre fin dai suoi esordi nel mondo del GdR.

Dungeon Master Italia: Una Community per Master

Giulia ci ha presentato brevemente Dungeon Master Italia, una community nata nel 2023 con un focus specifico sui master. In un panorama ricco di gruppi dedicati al gioco di ruolo in generale, DM Italia si propone come un punto di riferimento per coloro che si trovano “dall’altra parte dello schermo”. L’obiettivo è quello di supportare i master, specialmente chi è alle prime armi, offrendo uno spazio di confronto e condivisione per superare l’ansia di “buttarsi” in questo ruolo. Nonostante i membri del gruppo, tra cui Daniele e Werner, siano sparsi in diverse zone d’Italia e non si siano ancora incontrati di persona (con l’eccezione del Play previsto), la loro collaborazione online è solida e fruttuosa.

Giocare di ruolo online

Online vs. Tavolo: Pro e Contro

Parlando della sua esperienza, Giulia ha evidenziato come il gioco online sia un’esperienza diversa rispetto al tradizionale tavolo da gioco. Se da un lato si perde un po’ della convivialità e delle “battute al tavolo”, dall’altro l’online può portare a una maggiore disciplina dei giocatori, dovuta alla necessità di non sovrapporsi nelle conversazioni. Giulia sottolinea come il master debba essere particolarmente attento a gestire i turni e a dare spazio a tutti. Tuttavia, l’online offre anche l’opportunità di giocare con persone lontane geograficamente, arricchendo l’esperienza con nuove prospettive. I suoi stessi giocatori della campagna online hanno notato una crescita del gruppo proprio grazie alla necessità di “leggersi a vicenda” in modo più attento.

Strumenti del Mestiere: Il VTT e Oltre

Quando si parla di strumenti, Giulia sottolinea come non esista un “setup definitivo”, incoraggiando l’esplorazione delle numerose possibilità offerte dal mondo digitale. Attualmente, lei utilizza con grande soddisfazione il Virtual Table Top (VTT) Foundry. Apprezza in particolare la vasta personalizzazione, la grafica accattivante e la possibilità di integrare elementi immersivi come “handout” digitali. Nonostante i vantaggi, Giulia riconosce che un’esperienza visiva e uditiva così pervasiva può talvolta limitare il “teatro della mente”.

A differenza di altri VTT come Roll20 che integrano audio e video, Foundry richiede l’utilizzo di software esterni per la comunicazione, come Discord, che il team di Dungeon Master Italia usa anche per registrare le proprie sessioni. Per la registrazione vera e propria, Giulia utilizza OBS. È importante notare che solo il master acquista la licenza di Foundry, mentre i giocatori si connettono alla sua sessione. Un limite di Foundry è che “pesa” sul computer del master, richiedendo una macchina performante. Tuttavia, offre un pacchetto completo con le regole base gratuite di numerosi giochi, permettendo di creare schede personaggio interattive e automatizzare molti processi di gioco.

La Campagna Online: Un’Avventura nei Forgotten Realms

Per il loro progetto online, Dungeon Master Italia ha scelto di ambientare la sua campagna di D&D nella Costa della Spada dei Forgotten Realms, un’ambientazione molto amata da Giulia, essendo stata la prima con cui ha giocato. La campagna è una storia originale (“homebrew”) scritta da Giulia, ambientata pochi anni dopo gli eventi di Baldur’s Gate. L’intento è quello di rimanere fedeli alla “lore” canonica dell’ambientazione, riprendendo anche vecchi manuali. La storia è descritta come un po’ cupa, ricca di indagini e misteri, con personaggi che iniziano dal livello 1. Giulia elogia la bravura dei suoi giocatori e la qualità del roleplay, invitando chiunque sia interessato a dare una possibilità alla loro campagna disponibile sul loro canale YouTube.

Giulia su youtube

Oltre D&D: Passioni e Progetti Futuri

Giulia ha condiviso la sua passione per il gioco di ruolo dal vivo, un’esperienza che considera un valore aggiunto per i giocatori da tavolo, sviluppando l’improvvisazione e l’immedesimazione. Apprezza in particolare gli eventi storici, per i quali realizza personalmente i costumi. Oltre a D&D, ha esplorato diversi regolamenti come quelli del Mondo di Tenebra e Cthulhu, con un debole per il “primo amore” che rimane D&D per la sua diffusione e versatilità. Tuttavia, ci ha anticipato con entusiasmo i suoi prossimi progetti con il gioco di ruolo di Cosmere, tratto dall’universo narrativo di Brandon Sanderson, e qualche incursione nel mondo oscuro e affascinante di Vaesen, un GdR horror nordico.

L’intervista con Giulia è stata una finestra illuminante sul mondo del gioco di ruolo online, mostrando come la passione per la narrazione e la condivisione possa superare i confini fisici grazie agli strumenti digitali. Non perdete l’occasione di iscrivervi al canale YouTube di Dungeon Master Italia per seguire le loro avventure e scoprire i tanti contenuti che Giulia, Werner e Daniele stanno creando per la community dei giocatori e dei master!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *